giovedì 4 luglio 2013

CHI SIAMO : Giovanni Gentile



N O D I - in scena - Giugno 2013 Teatro Duse Bari


Giovanni inizia il suo avvicinamento al mondo della scrittura e dell’arte scenica vincendo a 20 anni e per due anni di seguito, il concorso universitario nazionale “CINEMAVVENIRE”, che gli consente di entrare nella giuria CINEMAVVENIRE-ANICAGIS della Mostra del Cinema di Venezia.


Coltiva la sua passione per la scrittura e per la regia cinematografica frequentando stage tenuti da Carlo Mazzacurati, Giovanni Veronesi e David Linch. In questi anni supera le prime due selezioni per l’ingresso al biennio di sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.


Negli anni successivi si occupa come freelance di critica cinematografica per quotidiani e settimanali nazionali fino all’incontro con la danza e con il teatro, muovendo i primi passi come regista e sceneggiatore di coreografie per coreografi locali. 

Prove di N O D I - con Natalizia Leccese, Silvia Cuccovillo, Alessandra Sgaramella, Annamaria Fiore e Vito Liturri al pianoforte

Negli ultimi cinque anni ha rafforzato il suo legame con la danza collaborando prima con Angela Degennaro, allieva di Simona Bucci, poi con l’Accademia di Danza e Spettacolo di Roma, con Marigia Maggipinto, danzatrice per il decennio 1989-1999 della compagnia di Pina Bausch e intensificando i suoi studi e le sue ricerche sul rapporto tra danza e espressività attoriale del danzatore. 



Nel gennaio 2012 fonda, insieme a due amici ventennali, Marco Boccia Vito Liturri, due jazzisti di fama internazionale, la Compagnia Teatro Prisma. Il gruppo ha un progetto ambizioso, quello di essere una compagnia teatrale multidisciplinare, nel senso che cerca di unire più competenze artistiche e professionali in un solo palco, proponendo solo opere inedite. Di qui nasce anche recentemente, la collaborazione con la compagnia di danza L’Ndivenire di Natalizia Leccese che partecipa all’ultimo progetto della Compagnia Teatro Prisma,
 N O D I, in scena dall’inizio di Giugno 2013.


Nel  2011 inizia a  dedicarsi anche alla scrittura di racconti ottenendo subito diversi riconoscimenti a livello internazionale. Tra questi la pubblicazione del racconto “Carne” nell’antologia “Il Rosso e il Nero”, curata da Dacia Maraini, del racconto erotico “Vestìti da puttana” nell’antologia “69 Orizzontale” curata da Valeria Ferracuti, e il secondo posto al Concorso Letterario Internazionale Vito De Bellis 2012 con “Mi chiamo Heléne”, estratto dello spettacolo teatrale “Io e Miryam” che conta, solo fino a giugno 2013 oltre trenta repliche.


Premiazione Premio Speciale Alda Merini 2012 con la Poesia - Teatro " Una Gatta"

Nel 2013 vince il premio speciale “Alda Merini” 2012 Premio Osservatorio con "Una Gatta", poesia-teatro da cui poi creerà lo spettacolo teatrale N O D I, attualmente in scena.


E' sotto contratto con la Lite Editions di Milano per la quale nel giugno 2013 sono usciti i racconti "Deontologia di un professore", primo volume di 4 della serie "Il professor Tarantini"

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi qui i tuoi commenti...per migliorare, per commentare, per creare collaborazioni